Canali Minisiti ECM

Sindrome di Blau e danno renale associato all’impiego di mizoribine

Reumatologia Medical Information Dottnet | 03/07/2012 12:49

E’ stata diagnosticata la sindrome di Blau, malattia caratterizzata da infiammazioni granulomatose ricorrenti che colpiscono soprattutto le articolazioni in una donna di 52 anni trattata con prednisolone e metotressato.

L’insorgenza di dolori e ulcere della pelle sono stati scarsamente controllati, pertanto, è stata somministrata mizoribine (MZ, 150 mg / die) una volta al giorno da marzo 2011. Ai primi di luglio 2011, la paziente è stata ricoverata a causa di danno renale acuto e pancreatite. I ricercatori hanno ipotizzato che il danno renale risultava essere dovuto ad iperuricemia che insorgeva inseguito a somministrazione di mozoribine, poichè le concentrazioni sieriche di acido urico (31,6 mg / dL) sono risultate notevolmente elevate al momento del ricovero.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Ti potrebbero interessare

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"